Centro residenziale di Casa Madre Teresa

Il Centro Residenziale di “Casa Madre Teresa di Calcutta”, pur inserendosi nella rete dei servizi residenziali per le persone anziane non autosufficienti, si caratterizza per essere dedicato esclusivamente alle persone affette da demenza e in particolare a quelle che, pur non trovandosi ancora nelle fasi più avanzate della malattia, necessitano di un inserimento in struttura residenziale a causa della gravità del disturbo comportamentale o delle difficoltà della rete familiare.
Il Centro è costituito da due nuclei per un numero complessivo di trentaquattro posti letto disposti in stanze da una o due persone, ciascuna dotata di bagno. I due nuclei sono comunicanti ed hanno a disposizione un ampio giardino interno costruito, piantumato ed attrezzato con i criteri del Giardino Alzheimer.

I pazienti che afferiscono al Centro sono seguiti da un’équipe professionale formata da medico specialista, neuropsicologo, infermieri, educatori, fisioterapista, logopedista e operatori socio- sanitari.
Nei giorni immediatamente successivi all’inserimento, l’ospite viene sottoposto ad una approfondita valutazione medica e cognitiva sulla base della quale si definisce un programma personalizzato di interventi e di attività.
L’organizzazione della giornata cerca di riprodurre il più possibile quella di una casa normale: nei limiti del possibile e compatibilmente con le loro abilità residue gli ospiti sono coinvolti nelle operazioni di igiene personale e nelle altre attività della vita quotidiana, tra le quali anche quella del cucinare, grazie alla cucina terapeutica presente in ogni nucleo. L’attività quotidiana è interrotta da momenti di svago che possono essere gestiti in autonomia da ciascun ospite oppure essere guidati da parte del personale.

Concerto nel giardino d'invernoElementi qualificanti della vita del Centro sono le attività occupazionali e di stimolazione cognitiva strutturata, ma tutte le attività svolte, anche quelle apparentemente più normali, sono finalizzate a migliorare l’orientamento della persona, a rallentare il deterioramento delle funzioni cognitive e a prevenire la comparsa di disturbi comportamentali.
Gli ospiti del Centro sono sottoposti a un costante monitoraggio delle condizione di salute effettuato dal medico specialistae dall’infermiere ed inoltre, hanno a disposizione tutti i servizi sanitari dell’Opera della Provvidenza tra cui il servizio medico sulle ventiquattro ore per tutti i giorni dell’anno e l’accesso al Poliambulatorio specialistico.
Periodicamente il medico e il neuropsicologo incontrano i familiari dei pazienti per comunicare loro l’evolversi della situazione cognitiva e sanitaria e il programma terapeutico riabilitativo che viene svolto. L’infermiere è a disposizione ogni giorno per le normali comunicazioni sulla salute e sugli aspetti comportamentali del malato.