Appuntamento da non perdere domenica 27 ottobre: alle ore 17 alla chiesa dell’OPSA ospiteremo il concerto della cappella musicale del Santo, in uno speciale appuntamento pensato per intrattenere i nostri Ospiti, le famiglie e tutti coloro che desidereranno intraprendere un viaggio musicale nel repertorio di musica sacra di Giacomo Puccini, in occasione della celebrazione del centenario della sua morte.
Il repertorio del concerto
Il repertorio includerà inoltre alcuni classici della musica sacra: Venire a te Francesco e Lauda alla Madonna di Wolfgango dalla Vecchia, Cantique de Racine di Gabriel Fauré e Messa di Gloria di Giacomo Puccini. Dirige il maestro Valerio Casarin, l’organista è Massimo dal Prà; alle voci Daniela Segato (soprano), Nicola Polato (tenore), Mirko Scalfo (tenore) e Gilberto Gobbo (basso).
L’impegno della cappella musicale del Santo
Il coro della basilica di Sant’Antonio da Padova nasce nel 1486 come coro di soli frati e novizi del convento antoniano, ma presto evolve, accogliendo cantori e strumentisti laici e del clero secolare. La sua storia segue quella della basilica antoniana e della musica sacra, fino ad arrivare al tempo presente. Oggi il coro lavora con l’obiettivo di far scoprire e valorizzare il repertorio vocale contenuto nell’Archivio musicale della Biblioteca Antoniana. Tra i suoi compiti c’è anche la promozione sociale ed umana attraverso lo sviluppo di attività e manifestazioni di carattere musicale a favore delle associazioni di volontariato. Anche per questo motivo infatti il coro si esibirà all’OPSA, in un concerto a ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti e con uscita responsabile: quanto raccolto infatti andrà a favore dei progetti assistenziali dell’OPSA.