Si preannuncia un settembre caldo non solo per il meteo ma anche per l’agenda! OPSA sta stringendo nuove relazioni con alcune organizzazioni del territorio e allo stesso tempo sta coltivando i rapporti con i legami di lunga data che sempre di più sono attivi nel coinvolgere la cittadinanza, con l’obiettivo di sensibilizzare sui grandi temi della disabilità e dell’invecchiamento attivo.
Noi siamo coinvolti “in prima persona” non solo per il lavoro che quotidianamente si svolge nella nostra Casa, ma anche perché ci teniamo a portare la nostra testimonianza e a celebrare i successi e l’impegno di tante realtà del terzo settore.
Ecco quindi sotto la lista degli eventi del mese di settembre che si terranno all’OPSA e sul territorio. Tenete d’occhio questo articolo, perché verrà periodicamente aggiornato con tutte le novità e i nuovi appuntamenti di questo mese.
OPSA in festa
4,5 e 9 settembre
Il nostro tradizionale appuntamento di fine estate, organizzato dal Servizio Educativo anche in collaborazione con realtà associative del territorio, in cui i nostri Ospiti partecipano all’aperto a tante iniziative: balli, musica, giochi ed esibizioni di artisti, atleti, musicisti. È proprio una grande festa per tutti: Ospiti, collaboratori, volontari e tutti i familiari.
Ne abbiamo già parlato in questo articolo: non mancate!
Stretching our limits
8 settembre
Torna anche quest’anno Stretching our limits, iniziativa di Fondazione Fontana per L’Arche Kenya e il Saint Martin. Si parte da Pian delle Fugazze (TN) verso il Rifugio Campogrosso (VI), in una passeggiata che ognuno farà secondo le proprie capacità. Concerto della nostra Andamento Lento Band all’arrivo! Info e programma su www.fondazionefontana.org.
XXIII festa delle associazioni
dal 13 al 15 settembre
Tre giornate organizzate da ACVR (Associazione di coordinamento del volontariato di Rubano) dedicate alla figura del volontario e alla gratuità del dono del tempo a beneficio della comunità. La XXIII festa delle associazioni e del volontariato si tiene agli impianti sportivi di via Borromeo a Sarmeola. Venerdì 13 interviene don Roberto Ravazzolo ad una tavola rotonda dal titolo Il volontariato, tanti modi per donare. Il programma completo dell’evento si può scaricare in PDF da questo link.
Disability Pride Veneto
14 e 15 settembre
L’iniziativa nazionale del Disability Pride sbarca in Veneto e si terrà a Padova, con due giorni pensati per coinvolgere tutta la cittadinanza avvicinandola al tema della disabilità tramite spettacoli, convegni, sport, cibo e convivialità.
La nostra Orchestra di Cartone parteciperà alla parata di domenica 15 settembre. Info su Instagram e Facebook @disabilityprideveneto, il programma completo è disponibile qui.
OPSA, neuropsicologia e “L’ombra di Peter” a Casa Maran “L’Ombra di Peter”
21 settembre
Nella giornata mondiale dedicata all’Alzheimer parteciperemo all’Open Day di Casa Maran, l’evento patrocinato dal Comune di Villafranca Padovana con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul tema del decadimento cognitivo. La dottoressa Francesca Scarparo, neuropsicologa all’OPSA, accompagnerà alla visione dello spettacolo teatrale “L’ombra di Peter” di Gianluca Paradiso, offrendo un approfondimento specifico per orientare le persone nella patologia e abbracciando sia la prospettiva cognitiva e comportamentale che quella legata alle emozioni, il tutto a beneficio di una “mini elaborazione” della toccante opera teatrale. Sono disponibili ulteriori informazioni qui.
Presentazione del progetto “Rubano, città amica delle persone con demenza”
28 settembre
Viene presentato all’Auditorium dell’Assunta a Rubano il progetto “Rubano, città amica delle persone con demenza” che coinvolge istituzioni, associazioni, caregiver e cittadini con l’obiettivo di creare attorno alle persone affette da demenza un’atmosfera di particolare attenzione, che tenga conto delle fragilità e che comprenda che anche nella malattia si fanno strada capacità differenti. Lo scopo finale è informare i cittadini perché imparino a riconoscere le situazioni in cui essere d’aiuto e avere gli strumenti per fare in modo che le persone con demenza, ma anche familiari e caregiver, possano continuare a vivere al di fuori delle mura di casa, superando il disagio che spesso accompagna il tempo trascorso con il proprio caro in un contesto pubblico. Interviene il direttore generale don Roberto Ravazzolo. Maggiori informazioni sul sito del Comune qui.