La palestra

Il progetto originale dell’Opera non prevedeva una grande palestra centrale per l’incertezza del suo utilizzo da parte degli ospiti accolti.

In realtà, tra gli ospiti che nel tempo vennero accolti, una buona parte aveva sufficienti abilità motorie e per questi si avvertì la necessità di avere spazi dedicati alle attività ludico motorie.

La realizzazione di una palestra fu resa possibile nel 1976 grazie al finanziamento di una persona che volle sempre restare anonima.

La palestra, progettata dall’ing. Brunetta, è stata studiata per ospitare attività diverse e quindi, nella sua particolare forma ottagonale per essere estremamente flessibile nell’utilizzo.

Oggi la palestra è quotidianamente utilizzata dagli ospiti per attività sportive non agonistiche, per attività ludico motorie e per sedute di psicomotricità.