Servizio Sanitario
Fin dall’inizio della sua attività, quando ancora non esisteva in Italia un Servizio Sanitario Nazionale, l’Opera della Provvidenza ha sempre cercato di garantire ai propri ospiti un Servizio Sanitario di qualità: si è dotata di un Servizio Medico interno, ha affidato la conduzione dei nuclei residenziali a personale in prevalenza infermieristico e, fin dai primi anni, ha avuto a disposizione, fra l’altro, un gabinetto radiologico, un laboratorio di analisi e un ambulatorio odontoiatrico.
Con il passare degli anni, l’organizzazione sanitaria si è andata progressivamente sviluppando ed affinando.
Attualmente nella struttura opera un gruppo di medici dipendenti che quotidianamente accedono ai nuclei residenziali per monitorare, in collaborazione con il personale infermieristico, le condizioni di salute degli ospiti. Approfondimenti diagnostici che richiedono competenze specialistiche, spazi dedicati ed attrezzature mediche particolari vengono effettuati, solitamente il pomeriggio, presso il Poliambulatorio Specialistico della struttura. Il Servizio Medico garantisce una presenza attiva presso la struttura tutti i giorni dell’anno ed è reperibile su chiamata anche durante la notte.
...Per gli ospiti particolarmente bisognosi di cure sanitarie o che contraggono malattie non curabili presso i nuclei residen ziali sono disponibili due reparti di infermeria costruiti, organizzati ed attrezzati con caratteristiche di tipo ospedaliero.
La presenza di medici e infermieri che garantiscono un’assistenza sulle ventiquattro ore, la possibilità di avere consulenze specialistiche presso il Poliambulatorio Specialistico interno e la disponibilità di spazi ed attrezzature adeguate evita quasi sempre agli ospiti di dover essere ricoverati in ospedale e dà loro la possibilità di essere curati, in un ambiente a loro familiare, da personale sanitario che li conosce ed è esperto nel trattamento delle patologie delle persone disabili.
Il Servizio Sanitario presso i Centri Servizi “Casa Madre Teresa di Calcutta” e “Casa S. Massimiliano Kolbe” sono garantiti dalla presenza quotidiana di un medico specialista e da un’équipe di infermieri che garantiscono la loro presenza in modo continuativo. Gli ospiti della struttura possono, inoltre, usufruire del Servizio Medico dell’Opera della Provvidenza che assicura una presenza attiva tutti i giorni dell’anno e la reperibilità su chiamata anche durante la notte. Sia i pazienti che afferiscono ai nuclei diurni che a quelli residenziali, possono accedere, infine, al Poliambulatorio specialistico dell’Opera della Provvidenza.
Un compito molto importante del medico in una struttura per soggetti affetti da demenza è quello di valutare il paziente, insieme alle altre figure professionali, e di essere responsabile della stesura e della realizzazione del piano terapeutico - riabilitativo personalizzato.
Per quello che riguarda gli aspetti più strettamente medici, le modalità della presa in carico è diversa nei nuclei diurni rispetto a quella che si realizza nei nuclei residenziali.
Il Il medico geriatra è quotidianamente con l'ospitepaziente che afferisce ai nuclei diurni continua ad essere curato dal suo medico di medicina generale e, comunque, quando è malato interrompe la frequenza al Centro. Per questo motivo l’impegno sanitario del medico specialista si concretizza quasi esclusivamente nell’attività di controllo e di stabilizzazione dei disturbi comportamentali e di monitoraggio delle condizioni generali di salute. In questo suo ruolo il medico si rapporta e si coordina con il medico di medicina generale del paziente.
La presa in carico sanitaria della persona che viene inserita nei nuclei residenziali è, invece, globale.
La prevenzione, il monitoraggio e il trattamento dei disturbi comportamentali rappresentano, anche nel caso di pazienti inseriti in una struttura residenziale, alcuni tra i principali compiti del medico. Egli, inoltre, è impegnato, con accessi anche pluriquotidiani ai nuclei, nell’effettuare una attenta azione di monitoraggio della salute degli ospiti e ad interviene con trattamenti adeguati nel caso in cui insorgano nuove patologie.