Domenica 27 luglio si celebra la quinta Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, fortemente voluta nel 2021 da Papa Francesco per riconoscere il ruolo sociale della terza età, spesso trascurata. Ogni anno la Giornata si celebra a ridosso della festa dei santi Gioacchino e Anna, nonni di Gesù, e in quest’Anno Santo Papa Leone XIV ha stabilito che visitare un anziano potrà essere considerato un pellegrinaggio giubilare. All’OPSA abbiamo organizzato per il pomeriggio di questa domenica un momento di festa in Sala Polivalente, per far sì che i nostri Ospiti dell’Area Anziani possano celebrare al meglio questa ricorrenza insieme ai loro familiari.
Papa Leone XIV: “Gli anziani sono i primi testimoni di speranza”
Sono molti i passaggi del Messaggio di Papa Leone XIV per la V Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, che stimolano una riflessione profonda su come l’anzianità, sia in salute che in fragilità, sia un tempo di ricchezza da condividere. Scrive il Santo Padre: “La vita della Chiesa e del mondo si comprende solo nel susseguirsi delle generazioni, e abbracciare un anziano ci aiuta a capire che la storia non si esaurisce nel presente, né si consuma tra incontri veloci e relazioni frammentarie, ma si snoda verso il futuro”. Visitare gli anziani, “vivere con loro una liberazione, soprattutto dalla solitudine e dall’abbandono” è, quindi, un atto di speranza.
Per questo, si legge ancora nel Messaggio, “Si è deciso che quanti non potranno venire a Roma, quest’anno, in pellegrinaggio, possano conseguire l’Indulgenza giubilare se si recheranno a rendere visita per un congruo tempo agli anziani in solitudine, quasi compiendo un pellegrinaggio verso Cristo presente in loro. Visitare un anziano è un modo per incontrare Gesù, che ci libera dall’indifferenza e dalla solitudine”.
La Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani all’OPSA
La domenica è già un giorno abituale di visite per gli Ospiti della nostra Casa. Questa domenica 27 luglio per gli Ospiti dell’Area Anziani sarà resa speciale da un momento di festa in Sala Polivalente, dalle 15 alle 16.30. Abbiamo invitato la banda musicale Domingoland, e si esibirà anche il giovane violinista Giovanni, uno dei nostri volontari. Inoltre, per i più piccoli, i nipotini dei nostri Ospiti, ci sarà un angolo dedicato con giochi e animazione. Ci auguriamo che questo pomeriggio di festa porti allegria (e speranza!) a tutti. Come scrive ancora Papa Leone XIV: “Il bene che vogliamo ai nostri cari – al coniuge col quale abbiamo passato gran parte della vita, ai figli, ai nipoti che rallegrano le nostre giornate – non si spegne quando le forze svaniscono. Anzi, spesso è proprio il loro affetto a risvegliare le nostre energie, portandoci speranza e conforto”.