È online il Bilancio Sociale 2024 dell’OPSA

Abbiamo pubblicato il Bilancio Sociale 2024 dell’OPSA: lo presentiamo con le parole del direttore generale don Roberto Ravazzolo, che lo introducono nelle prime pagine. Il Bilancio Sociale è disponibile nella sezione Amministrazione Trasparente, e direttamente a questo link.

Lettera agli stakeholders

Il senso di una struttura come l’OPSA sta nel servizio che presta alle persone. Da quando ha aperto i battenti, nel 1960, sono passati quasi 2.500 Ospiti. Ogni Ospite rappresenta una famiglia. Ogni famiglia ha alle spalle un territorio di riferimento, con la sua comunità, i servizi, le Istituzioni. La rete nella quale l’OPSA è inserita è molto vasta e articolata. Il Bilancio Sociale ha l’obiettivo di rendere tutti gli anelli di questa rete partecipi degli obiettivi e delle progettualità, definiti di anno in anno, ma soprattutto della passione che anima le persone che collaborano e lavorano all’OPSA. Non ci limitiamo a fare del bene, ma vogliamo e speriamo che questo bene inneschi un effetto domino, che rende e fa restare umani!

Quanto ogni giorno viene fatto da Educatori, Operatori Sociosanitari, Infermieri, Psicologi, Medici, ecc., non è solo un’attività di assistenza, che sgorga dal buon cuore di qualcuno e che rimane confinata nei luoghi preposti, ma anche un’attività politica, in quanto si occupa di questioni che riguardano la società e la distribuzione delle risorse. Chi è a fianco delle Persone con Disabilità deve essere consapevole della portata politica del proprio lavoro, tale da agire in modo intenzionale per promuovere giustizia sociale, migliorare le condizioni di vita dei soggetti più fragili e contribuire al benessere collettivo. Ma famiglie e operatori non possono essere lasciati da soli ad affrontare e contestare le ingiustizie, a promuovere il cambiamento sociale e a sostenere le politiche che migliorano la qualità della vita. C’è bisogno della partecipazione di tutti.