terminalita_fine_vita_opsa_formazione

Accompagnamento al fine vita e non solo: la formazione 2025 per professionisti dal titolo “Sora nostra morte corporale”

Accompagnare nella terminalità e nel fine vita: è questo l’obiettivo della formazione che da aprile sta coinvolgendo tutte le figure professionali dell’OPSA. L’iniziativa è stata progettata dall’area Sviluppo e Formazione dell’OPSA con l’obiettivo di esplorare a fondo i temi della terminalità e del fine vita, avvalendosi della collaborazione di esperti e vivendo la formazione in maniera multidisciplinare.

Terminalità e fine vita: un apprendimento continuo

Gli incontri sono aperti alle diverse figure professionali dell’OPSA, tutte parimenti coinvolte nel progetto di vita degli Ospiti della Casa. Il progetto formativo si snoda in una serie di approfondimenti che toccano il tema del fine vita da molteplici punti di vista (etico, giuridico, sanitario). È proprio con in mente il familiare e l’Ospite che ci si può approcciare questa formazione, ricordando che la dignità della persona va sempre tutelata, anche quando sta vivendo la fase finale della propria vita e può essere, o non essere, in grado di comprendere ed elaborare ciò che lei stessa o un proprio caro sta vivendo. 

La formazione è stata progettata per alternare momenti di “lezione frontale” a momenti interattivi, pensati per la condivisione e il confronto attivo su temi che riguardano la quotidianità professionale. Il titolo è emblematico: “Sora nostra morte corporale” omaggia quest’anno gli 800 anni di età del Cantico delle creature di Francesco d’Assisi, ed è insieme un modo per ricordare che l’accettazione di “sorella morte” passa prima di tutto per la sua comprensione ad ogni livello.

Tutti gli appuntamenti

29 aprile (locandina)
Quando il cinema racconta la morte, il fine vita, le cure palliative e la terapia del dolore: un viaggio emozionale con frammenti cinematografici contemporanei sul limite della vita”
con Arianna Prevedello, referente cultura e formazione ACEC.

varie date tra aprile e maggio (locandina)
Presentazione del Comitato Etico OPSA per la cura e per la buona assistenza della persona
Il Comitato Etico ha condotto alcuni incontri diretti sia alle categorie professionali sia ai familiari per illustrare il proprio lavoro.

16 maggio (locandina)
seminario “Il lessico del fine vita”
con Cataldo Michele Mastromauro (direttore UOC cure palliative – Ulss 6 Euganea), Martina Maraffon (dirigente medico cure palliative, distretto Padova-Bacchiglione Ulss 6 Euganea), Alberto Raimondo (medico legale e membro Comitato Etico OPSA), Enrico Furlan (dipartimento di Medicina Molecolare, Università degli Studi di Padova).

varie date a maggio e giugno (locandina)
workshop “Dare vita nel fine vita – Accrescere la consapevolezza sugli aspetti legati alla propria morte e a quella dei propri cari
con Monica Cornali, e con Germano Bertin ed Elena Licci Tidei di Ethos Job

3 ottobre (locandina)
“Persone oltre la mente – Un paziente in stato vegetativo, in coma o in stato di minima coscienza è ancora una persona?”
con Federico Zilio (filosofo bioeticista Università di Padova, membro del Comitato Etico OPSA) e Roberto Ghiozzi (musicoterapeuta e psicoterapeuta)

29 ottobre (locandina)
“Morte e Vita si abbracciano – Quale accompagnamento umano e spirituale nella malattia grave e nell’avvicinarsi della morte?”
con Guidalberto Bormolini (Direttore della Fondazione TuttoèVita, docente al Master “Death Studies & the End of Life” dell’Università di Padova)

Vi invitiamo a restare aggiornati sulle date della formazione facendo riferimento a questa news: eventuali aggiornamenti verranno comunicati anche qui.