Casa Madre Teresa
Nel contesto attuale la diocesi di Padova ha accolto la richiesta di aiuto dei malati di Alzheimer e dei loro familiari.
Alla fine degli anni Novanta è stato, quindi elaborato un progetto i cui principali obiettivi sono la presa in carico globale e longitudinale del paziente, che prevede interventi differenziati in risposta ai bisogni che caratterizzano le diverse fasi della malattia, da quelle immediatamente successive alla diagnosi fino a quelle più avanzate,.
Al fine di realizzare questo progetto nel settembre 2006 ha iniziato la sua attività “Casa Madre Teresa di Calcutta”, un centro polifunzionale di accoglienza e di assistenza alle persone affette da deterioramento cognitivo e alle loro famiglie, voluto dalla Chiesa di Padova in occasione del Grande Giubileo del 2000.
Al suo interno sono possibili sia un percorso di semiresidenzialità che uno di residenzialità.
OPSA dal 2009 ospita, mettendo a disposizione gli spazi di Casa Madre Teresa, Progetto ORA (Orientamento, Rete, Ascolto), promosso e sostenuto dalla Fondazione Cariparo per dare un supporto concreto ai familiari e caregiver di persone con Alzheimer e demenze, che abitano nei dell’Azienda Ulss n. 6 Euganea e n. 5 Polesana. L’iniziativa, precedentemente nota come Progetto Alzheimer, offre loro gratuitamente formazione, accompagnamento e supporto nei centri avviati. È, quindi, un servizio di cui si possono avvalere anche familiari e caregiver degli Ospiti dell’Area anziani di OPSA.