OPSA_eventi_giugno

OPSA presenta: gli eventi di giugno

Inizia l’estate e gli eventi della nostra Casa si arricchiscono: la bella stagione invita a stare insieme, condividere e perché no, anche a scoprire qualcosa di nuovo.

Ecco gli appuntamenti religiosi e non che contraddistinguono la nostra Casa nel mese di giugno.

 

CELEBRAZIONI RELIGIOSE

In arrivo il calendario del mese: rimanete aggiornati su questa pagina.

 

APPUNTAMENTI PER I VOLONTARI OPSA

Venerdì 30 maggio torna la formazione per i volontari di OPSA: dopo il Rosario delle 17 alla Grotta dell’OPSA, appuntamento in Sala polivalente per “5 minuti di OPSA”, la formazione finalizzata a presentare l’OPSA.

Ci sarà poi una breve riunione informativa a tema OPSA in Prato 2025 mercoledì 4 giugno alle 18.30 in sala polivalente: in riunione verranno condivisi maggiori dettagli su disponibilità e turni, in vista dell’evento in Prato della Valle (dal 20 al 23 giugno).

La formazione per i nuovi volontari OPSA è prevista per sabato 14 giugno 2025, tutte le informazioni in questa locandina.

 

APPUNTAMENTI APERTI AL PUBBLICO

sabato 7 giugno ore 17.30 in Santuario all’OPSA

Saggio di fine anno degli allievi della Scuola d’Organo 2024/2025

Gli allievi del maestro Francesco Finotti ci allietano con un saggio di fine anno che spazia da brani di Bach, Brahms, Vierne.

Tutti i dettagli sul programma sono in questa locandina; concerto a ingresso libero.

 

venerdì 6 e sabato 7 giugno al parco etnografico di Rubano

Storie nel bosco

Sono a cura di OPSA due degli eventi principali di Storie nel Bosco, un’iniziativa de La Bottega dei Ragazzi, parco etnografico di Rubano e Comune di Rubano a cui anche OPSA collabora.

Venerdì 6 alle 18 Andamento Lento Band si esibisce nel Tetro nel Bosco, la pedana collocata nella radura del parco etnografico di Rubano.

Sabato 7 alle 15.30 ci sarà un incontro per famiglie sulla pet therapy, curato da OPSA e La Città degli Asini.

Maggiori informazioni in questo articolo.

 

domenica 8 giugno alle 17.30 in Teatro all’OPSA

Emozioni intonate

Il concerto di primavera di Agemus (Associazione dei Genitori per la Musica e la Cultura) ci attende: “Emozioni Intonate” è un concerto ad ingresso con prenotazione (agemus@hotmail.it) e con offerta responsabile.

Tutte le informazioni in questa locandina.

 

giovedì 12 giugno alle 20.00 in Piazza Italia a Villafranca Padovana

La forza della fragilità – Evento benefico a sostegno dell’OPSA

Una serata speciale per celebrare il potere della musica come strumento di inclusione, espressione e condivisione. Un evento dedicato alle persone fragili e con disabilità, per affermare con forza che ogni fragilità può diventare risorsa.

La Forza della Fragilità è un’iniziativa benefica promossa a sostegno dell’OPSA: una cena solidale con musica dal vivo, dove animeranno la serata due gruppi d’eccezione: la nostra Andamento Lento Band e Affari Complicati, una band formata da medici appassionati di musica che proporranno un repertorio coinvolgente che spazia tra rock e altri generi.

La cena solidale è organizzata con il contributo dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco.

Tutti i dettagli in questa locandina e nel libretto dell’evento

 

giovedì 12 giugno alle 20.30 in Santuario all’OPSA

Il colore del suono – Concerto dei Solisti Veneti

Accogliamo all’OPSA l’orchestra da camera patavina più famosa a livello internazionale: arrivano i Solisti Veneti, diretti da Giuliano Carella e accompagnati dal coro Iris Ensemble (maestro del coro Marina Malavasi).

Il concerto è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e offre un programma davvero eccezionale, che riportiamo qui di seguito.

La locandina si può scaricare e condividere da qui.

Programma

MOZART
Divertimento in fa maggiore K 138 per archi

“Ave Verum” KV 618
per coro, archi e basso continuo

da “Vesperae solennes de confessore” KV 339
“Laudate Dominum”
per soprano, coro e orchestra

“Te Deum” in do maggiore KV 141
per coro, archi e basso continuo

 

da venerdì 20 a lunedì 23 giugno in Prato della Valle a Padova

OPSA in Prato 2025

Siamo al lavoro sulla seconda edizione di OPSA in Prato. Nel 2024 OPSA ha valorizzato l’imperfezione di qualità; in quest’anno giubilare vi racconteremo come siamo tutti creatori di speranza.

Tutte le informazioni e il programma aggiornato a questo link.

 

lunedì 23 giugno all’OPSA

Seminario di approfondimento “Stimolare le abilità cognitive nella demenza”

Dalle 15 alle 17 un seminario a cura della dott.ssa Iannizzi rivolto a familiari, operatori e assistenti familiari dell’Area anziani,

all’interno del Progetto ORA.

La locandina è disponibile qui.