Il 21 settembre è dedicato alla Giornata Mondiale dell’Alzheimer, un’occasione per confrontarsi, riflettere e fare un punto della situazione sul progresso scientifico nella conoscenza e nella gestione delle demenze, e sugli strumenti che le istituzioni e la società possono mettere in campo per garantire una buona qualità di vita alle persone che sono affette da decadimento cognitivo, ma anche ai loro familiari.
L’intera Area Anziani dell’OPSA (Casa Madre Teresa di Calcutta, Casa S. Massimiliano Kolbe e Casa mons. G. Bortignon) è fortemente connotata dalla specializzazione nel decadimento cognitivo. Inoltre, la nostra struttura è stata sin dall’inizio partner della Fondazione Cariparo per avviare il Progetto Alzheimer, poi diventato Progetto ORA (orientamento, rete, ascolto), dedicato ai caregiver familiari.
In questo 2025 abbiamo la possibilità di onorare la Giornata Mondiale dell’Alzheimer con due eventi, che vi illustriamo di seguito.
26/09: L’arte di saper stare accanto
Le demenze sono un percorso che coinvolge non solo la persona che ne è colpita, ma anche i familiari e i professionisti che la accompagnano in questo cammino. Di fronte a una cura che ancora non c’è, la creatività, insieme alla scienza, è uno strumento che contribuisce a superare le difficoltà affinché questo cammino, “nella” e “con la” demenza, sia sempre un cammino di vita. Abbiamo quindi organizzato su questo tema l’incontro L’arte di saper stare accanto – Il caregiving e le relazioni possibili oltre la parola per venerdì 26 settembre, dalle 16 alle 18, in Sala Polivalente. L’appuntamento è dedicato in primo luogo ai familiari dei nostri Ospiti dell’Area Anziani, ma è aperto a chiunque voglia partecipare per un pomeriggio di confronto e scoperta.
27/09 Rubano città amica delle persone con demenza
OPSA è uno dei partner del Comune di Rubano nel progetto “città amica delle persone con demenza”, che vedrà sabato 27 settembre, dalle 16 alle 18.30 al Parco Etnografico di Bosco di Rubano, un momento di restituzione e condivisione a un anno dal suo lancio. Durante l’evento del 27 settembre saranno illustrati i risultati dei questionari somministrati nei mesi scorsi ai caregiver nei centri diurni, nei centri di sollievo, agli utenti che si rivolgono alle assistenti sociali ma anche agli esercenti pubblici per sondare la loro disponibilità a partecipare a programmi di formazioni specifici. Ci saranno laboratori dedicati alle persone colpite da declino cognitivo, attività ludiche per i bambini, letture animate e una visita agli orti sociali del Parco Etnografico. Il programma della giornata prevede alle 16 l’esibizione del nostro coro Riaccordi di Casa M. Teresa di Calcutta (OPSA).