opsa-opv-concerto-10-luglio

Il 10 luglio concerto dell’OPV a favore dell’OPSA musiche di Wagner e Haydn nel rinnovato Teatro

Anche l’OPSA  si inserisce tra le realtà beneficiate della musica e della solidarietà dell’Orchestra di Padova e del Veneto. Giovedì 10 luglio alle 21 nel rinnovato Teatro della struttura si terrà un evento dedicato alla musica di due tra i più grandi compositori della storia: Haydn e Wagner. Il concerto rientra nell’ambito del cartellone estivo dell’Orchestra di Padova e del Veneto, che fino al 28 agosto raggiungerà diverse località della provincia e della regione Veneto, grazie al contributo della Fondazione Cariparo. Il ricavato dei biglietti andrà a sostegno dei progetti socioassistenziali dell’OPSA, struttura sociosanitaria impegnata nell’accoglienza delle fragilità, offrendo servizi residenziali e semiresidenziali a persone con disabilità e anziani con decadimento cognitivo.

 

Il programma del concerto

Il concerto vedrà l’esecuzione dell’Idillio di Sigfrido di Wagner e della Sinfonia n. 104 di Haydn, ultimo capolavoro sinfonico del compositore austriaco. A salire sul podio dell’Orchestra di Padova e del Veneto sarà Michael Hofstetter, nominato più volte Direttore dell’anno dalla rivista specializzata Opernwelt, nonché artista in residenza OPV. A seguito della nascita del figlio di Richard Wagner, nel 1869 l’autore sposò la sua seconda moglie Cosima. Come dono di ringraziamento per aver dato alla luce il figlio Siegfried, il compositore le dedicò un brano strumentale in cui mescola nuove idee a temi di altre sue opere preesistenti. Nacque così l’Idillio di Sigfrido, eseguito a sorpresa una mattina da una piccola orchestra sulle scale della loro villa.

 

L’ultima delle Sinfonie di Haydn, la numero 104, fa parte del secondo gruppo delle dodici cosiddette “londinesi” perché composte per il pubblico della capitale britannica, dietro sollecitazione del violinista e impresario Solomon. È nelle ultime Sinfonie che l’arte di Haydn tocca il suo culmine: l’orchestrazione, ad esempio, rivela una cura precipua per i colori, per gli impasti strumentali sfarzosi e scintillanti. L’elemento folclorico e popolare anima poi larghi tratti del lavoro e si combina con un’arguzia e un sottile umorismo di fondo.

 

Biglietti

Posto unico non numerato € 10,00 + diritti di prevendita

Disponibili online su Vivaticket.it, punti vendita Vivaticket, e la sera del concerto al botteghino (secondo disponibilità) a partire dalle 20.15.

Info e prevendite a questo link