Il mese di gennaio si apre con una fresca novità a tema formazione: l’OPSA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova ospiterà il servizio civile universale.
In che cosa consiste il servizio civile universale?
Si tratta del servizio civile propriamente detto, destinato a ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni, italiani e stranieri, regolarmente residenti in Italia, che impegna i partecipanti su un progetto solidale per un anno di lavoro (in media 25 ore a settimana). Nello specifico il servizio civile universale si attua nei settori della cultura, dell’educazione, dell’ambiente e dell’assistenza, ed è proprio in quest’ultimo campo che OPSA viene coinvolta.
Perché il servizio civile proprio all’OPSA?
L’OPSA è coinvolta in uno dei sei progetti che l’Università di Padova realizza all’interno del “Programma Università e terzo settore per la coesione sociale: nuove sinergie”. L’unicità dei servizi socioassistenziali della nostra Casa costituisce un grande valore aggiunto per l’esperienza già impegnativa ed altamente formativa del servizio civile. Nello specifico l’OPSA sarà l’ambiente ideale per lavorare su alcuni grandi temi, tra i quali:
- integrazione intergenerazionale tra le persone con demenza e la comunità
- promozione della cultura dell’inclusione attraverso il coinvolgimento delle persone fragili
- collaborazione tra enti e associazioni del territorio.
Nelle prossime settimane vi racconteremo di più sulle specifiche del progetto e vi faremo conoscere i ragazzi del servizio civile che supereranno la selezione e si aggiudicheranno la possibilità di fare una nuova esperienza di vita nella nostra Casa.
Come fare domanda
Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura entro le 14.00 del 27 febbraio 2025 (termine già prorogato il 18 febbraio); per ricevere ulteriori informazioni è possibile partecipare al prossimo incontro informativo sul servizio civile universale previsto via Zoom il 7 febbraio (tutte le info qui).
In questa pagina sono disponibili tutte le informazioni per realizzare la domanda di partecipazione.