Torna OPSA in Prato

Dal 20 al 23 giugno riportiamo la nostra Casa in Prato della Valle per quattro giorni di festa tra buon cibo, musica e teatro, incontri e riflessione con lo slogan Creatori di speranza

Lo scorso anno portare la nostra Casa in città, nella sua piazza più bella, era stata una scommessa. E quest’anno ci riproviamo con rinnovato entusiasmo e con ancora “più” OPSA nel programma. Torna, infatti, da venerdì 20 a lunedì 23 giugno OPSA in Prato, la manifestazione che mette insieme buon cibo e intrattenimento, per stimolare anche una riflessione su temi a noi cari: lo slogan di questa edizione è lo stesso che sta accogliendo in questo 2025 chi viene a trovarci in quanto luogo giubilare, e cioè Creatori di speranza. L’evento fa parte delle iniziative del Giugno Antoniano ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Padova. Il programma che accompagnerà il villaggio gastronomico ruota proprio attorno a questo. 

Il programma di OPSA in Prato

L’evento inaugurale sarà venerdì 20 giugno alle 18 allo Studio teologico con Linfa vitale, spettacolo che chiude il percorso di DanceAbility che unisce Ospiti dell’Area disabilità e studenti del liceo Galilei di Caselle di Selvazzano. Alle 20, taglio del nastro ufficiale; la prima giornata di OPSA in Prato si chiuderà con il live di Civico 23: cinque papà “scappati” di casa suonano cover moderne e brani inediti che parlano delle tappe, piccole e grandi, della loro vita.

Sabato 21 giugno sarà una giornata ricchissima dal punto di vista dell’intrattenimento: la Supersonic Band e le majorettes di Tombelle si esibiranno alle 12 in uno show coloratissimo; alle 18 Lorenzo Pedron, Ospite dell’area disabilità, assieme al musicoterapeuta Andrea Pomarolli presenterà il libro “il juke-box dei miei ricordi”, l’esito del percorso individuale di musicoterapia attraverso la tecnica della “biografia musicale terapeutica”.

Uno dei must di OPSA in Prato ci attenderà poi sabato sera: la Andamento Lento Band si esibirà alle 19, proponendo i brani dell’ultimo disco Stai in campana.

Domenica alle 12 si partirà con l’intrattenimento a cura dell’ Orchestra di Cartone: anche in questa edizione avrete la possibilità di ascoltare dal vivo i gruppi nati dall’attività di musicoterapia dell’OPSA.

Lo sport inclusivo, poi, sarà il tema di tutta la giornata di domenica, organizzata in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Padova e con il contributo di molte associazioni che collaborano con OPSA. La giornata sarà strutturata per approfondire l’attività motoria e sportiva adattata, che comprende la pedalata lenta, la camminata lenta e l’orienteering adattato. In Prato della Valle si potranno inoltre provare biciclette adattate, tandem, handbike e le bocce, imparando così a conoscere l’attività motoria adattata per le fragilità fisiche e cognitive e le relative possibilità di adattamento.

La musica proseguirà domenica sera alle 21 con il Folkstudio , la band che offre un tributo alla musica italiana d’autore degli anni Sessanta.

OPSA in Prato terminerà lunedì 23 con un doppio appuntamento con l’intrattenimento: alle 19 ci sarà il concerto di Rosa Emilia Dias e Giulio Gavardi Duo: un’interprete e autrice bahiana e un chitarrista a sette corde ci condurranno nel cuore pulsante del Brasile; gran finale di OPSA in Prato con una novità: il Coro Corollario, formato da studenti e studentesse dell’Università di Padova, si esibirà in un repertorio che ha come filo conduttore la parola “libertà”.

 

Il villaggio gastronomico e le visite guidate

Tutte le sere sarà disponibile una sorta di “pacchetto” arte e cibo: una visita guidata notturna della Basilica di Santa Giustina, alla quale far seguire la cena in Prato. Il villaggio gastronomico anche quest’anno vede l’impegno di Mazzucato Group, della Confraternita dei Bigoi al Torcio di Limena e di Birra Antoniana. Aperto tutte le sere dalle 18 alle 23, e sabato e domenica anche a pranzo dalle 11 alle 15, nel menù ristorante il piatto principe saranno i bigoli al torchio, seguiti da secondi piatti di pesce tipici della tradizione veneta, oltre ad antipasti di mare, contorni e dessert. Al villaggio sarà attivo anche un banco per cicchetti e “panini onti” con varie farciture, e un carretto dei gelati con la collaborazione della gelateria Ciokkolatte.

Tutte le sere sarà inoltre possibile partecipare a una visita guidata alla Basilica di Santa Giustina, con la possibilità di scegliere tra quattro turni: alle 18, alle 19, alle 20 e alle 21. Per iscrizioni: info@operadellaprovvidenza.it

Chi desidera saperne di più sulle tante attività e sui progetti dell’OPSA può farlo visitando il gazebo di OPSA all’interno del villaggio gastronomico, aperto tutti i giorni. Nel gazebo saranno disponibili a offerta libera i manufatti che gli Ospiti realizzano all’interno dei laboratori educativi; in più domenica 22 in gazebo appuntamento speciale con le piantine dell’Orto di Riccardo e dei giardini degli Ospiti.

 

Restate aggiornati su OPSA in Prato

Potete scaricare il programma di OPSA in Prato 2025, in una nuova veste grafica arricchita dalle illustrazioni di Alberto Marescotti, dal link qui sotto.

DOWNLOAD PROGRAMMA QUI

DOWNLOAD PROGRAMMA DOMENICA 22 – GIORNATA SPORT INCLUSIVO QUI

Vi invitiamo a restare aggiornati su questa pagina per non perdervi tutti gli aggiornamenti sull’evento estivo in Prato della Valle a Padova. Se avete già deciso di organizzare un pranzo o una cena al villaggio gastronomico di OPSA in Prato, consigliamo la prenotazione: per farlo basta una mail a info@operadellaprovvidenza.it 

OPSA in Prato non sarebbe possibile senza il contributo di tanti volontari: se siete interessati a partecipare, scrivete a info@operadellaprovvidenza.it.

 

Ringraziamo tutti i partner e i sostenitori che hanno reso possibile l’organizzazione di OPSA in Prato 2025:

Partner operativi: Mazzucato Group, Birra Antoniana, Confraternita dei Bigoi al Torcio

In collaborazione con: Idrothermos, Opere Edili, Piovan Impianti Srl

Hanno donato: Caffè Diemme, BAAP Bergamaschi, Nuova FNT, Gruppo DAC, Ciokkolatte, SAP Srl, Azienda Agricola Scacco, Vigneto dei Salumi e Vinappeso Srl, Formiamo Impresa Sociale Srl, Imprimenda Srl, Cooperativa Solidarietà, SESA Spa, IDEAstand Srl, Gruppo Arcobaleno CTG, Comune di Rubano, ACVR, Lions Club, Supersonic Band e Majorettes di Tombelle, Distretto Florovivaistico Saonara, Teatro Antonianum.

Media partner: la Difesa del Popolo