Autismo: a settembre all’OPSA parte un percorso di accompagnamento e sostegno alle famiglie

OPSA – Opera della Provvidenza S. Antonio, in collaborazione con l’azienda Ulss 6 Euganea e con il contributo della Regione Veneto (nell’ambito del bando previsto con DGRV n. 778/2023 e n. 1157/2023), propone un percorso di accompagnamento e sostegno alle famiglie di persone con disturbo dello spettro autistico. L’obiettivo è costituire uno spazio di formazione e di ascolto dei caregiver nella loro esperienza di presa in carico dei familiari. Gli incontri si terranno di lunedì pomeriggio, dall’8 settembre al 13 ottobre 2025, e le iscrizioni sono aperte.

Il programma degli incontri

Il percorso si articola in sei incontri di formazione, ascolto e condivisione, calandosi nel contesto specifico della vita quotidiana delle famiglie, e scoprendo le risorse che possono essere impiegate. Occorrono infatti strumenti specifici per ascoltare e leggere la vita emotiva e affettiva, e per conoscere, affrontare e gestire le tappe evolutive della persona con autismo: infanzia, adolescenza, adultità. Di seguito i temi che saranno affrontati in ogni appuntamento.

8 settembre
Introduzione al progetto e analisi delle esigenze familiari

15 settembre
Il passaggio dall’infanzia all’adolescenza

22 settembre
Comunicazione efficace e gestione delle emozioni

29 settembre
Preparazione all’età adulta

6 ottobre
Il sostegno sociale e il network di supporto

13 ottobre
Riflessione finale e consolidamento degli apprendimenti

Gli incontri saranno condotti da professionisti interni alla nostra struttura: la dott.ssa Elisabetta Bellinello, psicologa e psicoterapeuta e direttrice Socio-Assistenziale OPSA; dott. Simone Barbagallo, psicologo OPSA; dott.ssa Marta Buttignol, pedagogista e responsabile del Servizio Educativo OPSA.

Informazioni e adesioni

Gli incontri si terranno di lunedì pomeriggio, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, dall’8 settembre al 13 ottobre 2025, nelle Aule formative dell’OPSA, in via della Provvidenza 68 a Sarmeola di Rubano (PD). La struttura è raggiungibile anche coi mezzi pubblici (linea 10 autobus).

Per aderire al percorso o per avere altre informazioni, scrivere alla segreteria della Direzione Socio-Assistenziale all’indirizzo segreteria.dsa@operadellaprovvidenza.it.

Tutte le info sono sintetizzate nella locandina scaricabile a questo link.