eventi-febbraio-marzo

OPSA presenta: gli eventi di febbraio e marzo

Segnate in agenda i prossimi eventi di febbraio e marzo: ci attendono due mesi intensi, ricchi di appuntamenti che ruotano attorno al tema della disabilità, ma non solo.

Continuate a consultare questo articolo, perché verrà periodicamente aggiornato con i nuovi appuntamenti dei prossimi mesi.

Per conoscere tutte le celebrazioni religiose del mese di marzo, consultate e scaricate il calendario della liturgia.

Per conoscere tutti gli appuntamenti 2025 riservati ai volontari dell’OPSA, consultate e scaricate questo calendario.

 

sabato 1 marzo dalle 8 in Teatro all’OPSA – evento con iscrizione obbligatoria

Disabilità gravissima fra percorsi di cura e progetto di vita

un convegno organizzato da Medlav ECM e fortemente voluto dall’Associazione Mai Soli, aperto a 100 partecipanti tra medici (neuropsichiatria infantile, medicina fisica e riabilitativa, medicina generale, pediatria, direzione medica, medicina legale, igiene epidemiologia e sanità pubblica, psichiatria, direzione sanitaria, cure palliative), assistenti sociali, educatori professionali, logopedisti, operatori sociosanitari, psicologi, tecnici della riabilitazione, tecnici della neuro e psicomotricità, terapisti occupazionali, familiari e caregiver.

La partecipazione al convegno è gratuita e vale 6 crediti ECM, l’iscrizione è obbligatoria.

Il programma completo è scaricabile qui, il poster dell’evento è scaricabile qui.

 

domenica 2 marzo alle 16.30 in chiesa

Messa giubilare

L’appuntamento mensile con la celebrazione giubilare: ogni prima domenica del mese nella chiesa dell’OPSA.

 

giovedì 6 marzo dalle 14.30 alle 16.00 in Sala polivalente – evento aperto a tutti e dedicato in modo particolare ai collaboratori

Incontro e dialogo con gli autori del libro “Io sono con te – Un prete in corsia”. Autori: don Marco Galante, Sara Melchiori

Durante la pandemia don Marco ha vissuto all’interno di un ospedale Covid. Volti, promesse, ricordi, morti e rinascite. Presenza e vicinanza – il Vangelo della Vita – in un momento in cui la solitudine, il dolore, l’ignoto toglievano il respiro.

Un vissuto che diventa occasione per ricordare che nessuno mai dovrebbe trovarsi solo di fronte al dolore, alla paura, alla morte.

La locandina dell’evento è disponibile qui.

 

domenica 9 marzo dalle 15 alle 18 in Sala polivalente – evento riservato ai volontari OPSA

Formazione per i volontari su affettività e disabilità

 

martedì 11 marzo alle 20.30 in Sala polivalente all’OPSA – evento aperto a tutti

Incontro a tema “L’amore politico – Una spiritualità per una politica non violenta” a cura di Alberto Degan, missionario comboniano

Alberto Degan partirà dall’enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco e ci condurrà a riflettere sull’amore politico, quell’amore disposto a lottare per la pari dignità di tutti i popoli del mondo.

La locandina dell’evento è scaricabile qui

 

[AGGIORNAMENTO 14/03]

mercoledì 19 marzo dalle 15.30 in Sala polivalente – evento aperto a tutti

65mo anniversario dall’inizio delle attività della nostra Casa: buon compleanno, OPSA!

In programma una grande festa, la locandina dell’evento è disponibile qui

 

[AGGIORNAMENTO 18/03]

venerdì 21 marzo dalle 16.00 alle 19.00 in Aule formazione – evento riservato a caregiver e operatori

Tra cinema e realtà – Come il cinema racconta il decadimento cognitivo: spunti, riflessioni, osservazioni

Tornano gli appuntamenti del 2025 all’interno del Progetto ORA con la formazione attraverso i film a tema.

Il primo appuntamento è per venerdì 21 marzo con “The father”.

Tutti gli altri appuntamenti sono consultabili da questa locandina

 

sabato 22 marzo dalle 9 alle 18 in Sala polivalente – evento aperto a tutti

10.000 ore di solidarietà con CSV

Ospitiamo in Sala polivalente l’edizione 2025 di 10.000 ore di solidarietà, un appuntamento speciale con il CSV che presenta il volontariato giovanile; la locandina dell’evento è disponibile qui.

 

[AGGIORNAMENTO 14/03]

venerdì 28 marzo dalle 14.30 alle 17.30 in Teatro  – evento riservato (3 CFP architetti e geometri)

Giulio Brunetta e l’OPSA ieri e oggi

L’evento organizzato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova parte da un’indagine sulla figura di Giulio Brunetta, ingegnere e architetto attivo a Padova dalla fine degli Anni Trenta al 1978. Verrà posta particolare attenzione all’OPSA, con relazioni che ne descriveranno la storia, i recenti interventi di restauro e rifunzionalizzazione.

Intermezzo musicale del duo Giulia Mazza (violoncello) e Filippo Visentin (pianoforte)

La locandina dell’evento è disponibile qui

 

[AGGIORNAMENTO 14/03]

sabato 29 marzo dalle 8.30 alle 12.30 in Teatro  – evento aperto a tutti 

Giubileo degli operatori sanitari e pastorali

Il giubileo degli operatori sanitari e pastorali è uno speciale evento organizzato dalla Pastorale per la Salute della diocesi di Padova che, insieme all’OPSA, in quest’anno giubilare offre un momento di incontro e condivisione finalizzato a raccontare il lavoro nel complesso mondo sanitario e socioassistenziale e l’impegno continuo e in costante evoluzione di molteplici figure professionali. Maggiori informazioni e la locandina dell’evento sono disponibili qui.

 

[AGGIORNAMENTO 28/03]

lunedì 31 marzo dalle 16 alle 18 al primo piano di Casa Madre Teresa di Calcutta 

A domanda risponde: l’assistente sociale – Progetto ORA

All’interno delle attività del Progetto ORA a sostegno dei caregiver dell’Area anziani, lunedì 31 marzo ci sarà un incontro aperto a tutti dove l’assistente sociale dell’Area anziani risponderà alle domande di famigliari e presenti.

Si consiglia sempre l’iscrizione via mail o telefono (0499876941, centroalzheimer@casamadreteresa.it)

La locandina dell’evento è scaricabile qui